
Legnano, 25 ottobre 2021 – Sale a quota 18 il numero di Comuni serviti da AEMME Linea Ambiente: dal mese di dicembre, infatti, Rescaldina abbandonerà dopo circa 15 anni il vecchio gestore e affiderà il servizio di Igiene Urbana alla società controllata del Gruppo AMGA.
Il Comune guidato dal sindaco Gilles Andrè Ielo ha, infatti, acquisito una parte di quota di AMGA, divenendo in tal modo socio di ALA per via indiretta: questo passaggio ha permesso di effettuare un affidamento in house providing del servizio di igiene urbana che partirà, come si diceva, dal prossimo dicembre e avrà una durata di otto anni.
In questi mesi si sono tenuti gli incontri propedeutici all’avvio della nuova gestione, che hanno visto impegnati il consigliere delegato all’Igiene Urbana, Daniel Schiesaro con lo staff comunale e il personale di AEMME Linea Ambiente. Con il subentro della società del Gruppo AMGA al vecchio gestore, il servizio di raccolta porta a porta continuerà ad essere effettuato secondo le consuete modalità per tutto il 2022, mentre l’orario dello sportello localizzato al primo piano della palazzina comunale di via Tintoretto (punto di riferimento per la fornitura dei sacchetti e dei contenitori per la raccolta differenziata), sarà potenziato: alla consueta apertura settimanale del sabato mattina (dalle 8.30 alle 12.30), si aggiungerà anche quella del mercoledì pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.30.
Tra gli interventi migliorativi che il subentro di ALA comporterà sin da subito, si segnalano anche la riqualificazione del Centro di Raccolta di via Barbara Melzi (che vedrà il rifacimento della pavimentazione, il ripristino della pesa esistente e il rifacimento dei parapetti), l’intensificazione dei passaggi di spazzamento manuale e meccanizzato, l’aumento delle ore dell’ispettore ambientale, nonché l’individuazione di tre punti sul territorio comunale in cui i cittadini potranno conferire gli oli esausti vegetali, senza doversi per forza recare al Centro di Raccolta.
Dal 2023, inoltre, verranno introdotti profondi cambiamenti anche nella gestione della raccolta “porta a porta”, che saranno comunicati ai cittadini in modo dettagliato nel corso dei prossimi mesi, in modo da accordare loro tutto il tempo necessario per prepararsi al cambiamento.
Il bacino d’utenza di ALA, che attualmente ammonta a circa 250 mila abitanti, aumenterà di circa 14 mila e, per far fronte a tale incremento di attività e di rifiuti gestiti, la società ha di recente potenziato la propria flotta con nuovi mezzi ecologici.
Daniel Schiesaro, consigliere delegato all’Igiene Urbana: “Dopo oltre sette anni è scaduto il contratto di appalto per il servizio di igiene urbana, che presentava molte criticità in termini di efficienza. Come Amministrazione comunale abbiamo voluto voltare pagina per risolvere definitivamente i problemi riscontrati negli ultimi anni e dare un netto cambio di passo, sia in termini di efficienza dei servizi, sia in termini di strategia ambientale. Il Comune di Rescaldina è stato premiato come “Comune Riciclone” per quattro anni consecutivi, dal 2018 al 2021. Questi risultati devono essere uno stimolo reciproco: da una parte, il Comune vuole continuare a migliorare la propria impronta ecologica, con maggiore efficienza e nuovi servizi per i cittadini; dall’altra è importante che il nuovo gestore “acquisisca” le best practices messe a regime nel nostro Comune e le “diffonda” nelle altre realtà del territorio, per migliorarne la gestione su più larga scala.
Siamo passati dal 57,7% di raccolta differenziata del 2014 al 75,7% del 2020, ma l’obiettivo è superare l’80% entro il 2025, riducendo di almeno il 20% l’attuale produzione di rifiuti indifferenziati! Gli obiettivi sono ambiziosi, ma siamo sicuri che i cittadini rescaldinesi siano consapevoli dell’importanza di questa sfida e ci aiuteranno a raggiungerli, per il bene del nostro Comune e dell’ambiente”.
Il primo cittadino, Gilles Andrè Ielo: “Questo cambiamento ci darà finalmente l’opportunità di ottenere un servizio più aderente alle esigenze del paese e dei cittadini che, in questi anni, non solo hanno operato in modo virtuoso come confermato dai numerosi riconoscimenti, ma ci hanno fornito anche molti spunti con proposte concrete. Grazie al nuovo appalto avremo la possibilità concreta di risolvere le criticità e di procedere con un percorso di allineamento con le altre Amministrazioni del territorio per una gestione del ciclo integrato dei rifiuti sempre più omogenea. Considerato quanto è accaduto negli ultimi mesi in merito all’inceneritore ACCAM di Borsano, è auspicabile che, in ambito di smaltimento rifiuti, anche negli altri Comuni del territorio si sviluppi una visione politica quanto più lungimirante e maggiormente fondata sui valori ambientali, con l’obiettivo d’ incentivare e raggiungere una minor produzione di rifiuti, soprattutto indifferenziati, e aumentarne la raccolta differenziata.
Le scelte coraggiose dell’Amministrazione e i premi conseguiti negli ultimi anni dal nostro Comune sono, infatti, la dimostrazione di come la collaborazione tra Comune e cittadini permetta il raggiungimento di ambiziosi obiettivi, duraturi nel tempo, con benefici tangibili sia economici che ambientali.
Come Amministrazione crediamo molto nel valore delle aziende pubbliche e riteniamo che siano uno strumento fondamentale per la gestione di servizi essenziali per la cittadinanza. Se gestite in modo lungimirante ed efficiente, sono realtà che nulla hanno da invidiare all’imprenditoria privata. Per questi motivi abbiamo grandi aspettative su AEMME Linea Ambiente: ci aspettiamo che tramite la loro gestione i numeri migliorino ulteriormente, “trascinando” come esempio anche gli altri Comuni.
Auguro, pertanto, buon lavoro ad AEMME Linea Ambiente e ringrazio il consigliere Schiesaro per la passione e l’impegno che quotidianamente dimostra nella gestione delle tematiche ambientali del nostro Comune, coadiuvato dai nostri bravissimi tecnici.
Infine, ringrazio fin d’ora i cittadini rescaldinesi (senza i quali nessun risultato sarebbe raggiungibile), che saranno chiamati nei prossimi mesi e anni a collaborare in modo ancor più stretto con il Comune per migliorare l’eco-sostenibilità del nostro paese. Sono sicuro che insieme potremo fare grandi passi avanti!”
- Accedi per poter commentare