UN ANNO POSITIVO SU TUTTI I FRONTI

Per il Gruppo AMGA il 2023 è stato un anno positivo su tutti i fronti: economico, finanziario, strategico e occupazionale. Il fatturato, che solo nel 2021 ammontava a 59,8 milioni di Euro, nel 2023 è salito a quota 69,9 milioni di Euro, con il 2022 che ha sancito l’inizio dell’escalation (68,3 milioni di Euro).

E’ cresciuta l’attività della controllata AEMME Linea Ambiente s r.l., con l’ingresso del Comune di Cornaredo (nel 2022 era stato acquisito il Comune di Rescaldina) e gli accordi per l’ingresso di Castellanza che, come noto, si è concretizzato all’inizio di questo mese. E’ aumentata, conseguentemente, anche la forza lavoro, cresciuta nel 2023 di 34 unità rispetto al 2022 e destinata ad aumentare ulteriormente (le previsioni sono, infatti, di chiudere l’anno in corso con 450 unità): un’azienda del territorio che dà lavoro al territorio.

ALA non ha solo aumentato il proprio perimetro d’azione, salendo a 19 Comuni serviti con un bacino d’utenza di oltre 300 mila abitanti, ma ha lavorato e sta lavorando anche al miglioramento della raccolta differenziata complessiva, con i Comuni a Tariffa Puntuale (Canegrate, Magnago, San Giorgio su Legnano, Dairago, Villa Cortese e Legnano), che svolgono sicuramente il ruolo di traino. Forti dei risultati raggiunti in termini di aumento di rifiuti avviati ad una seconda vita e di diminuzione di quelli destinati allo smaltimento, ALA sta lavorando per esportare la Tariffa Puntuale in altri due Comuni: Parabiago e Buscate. Quella della Tariffa Puntuale, oltre ad essere un punto di forza di Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile in Italia e in Europa, è una sfida in cui crediamo molto e che vorremmo fosse considerata sempre più seriamente anche dalle Amministrazioni e dai cittadini.

Un altro risultato che risponde pienamente alla mission di ALA riguarda la flotta: per tutto il 2023 i nostri mezzi (tra i quali sta crescendo il numero di quelli elettrici), sono stati alimentati con il biometano. Anche in questo 2024 si proseguirà in questo trend, che consente idealmente di chiudere il ciclo dei rifiuti con la Forsu.

Sempre con riferimento alla mission di ALA, che passa anche dalla diffusione della filosofia green, prosegue con ottimi risultati l’iniziativa “DIFFERENZIA DI +”, campagna di educazione ambientale che stiamo portando avanti dal 2017 nelle scuole dei Comuni serviti.

Dopo l’anno di fermo legato alla pandemia, l’attività si è rimessa in moto con più entusiasmo di prima: tante le richieste che sono giunte da presidi e insegnanti e altrettanti i progetti e i laboratori che abbiamo realizzato per educare gli alunni al rispetto dell’ambiente. Non finiremo mai di ripetere che i bambini e i ragazzi sono i migliori ambasciatori delle buone pratiche presso gli adulti e che ciascuno di noi è chiamato, attraverso i piccoli gesti quotidiani, a concorrere alla salvaguardia dell’ambiente. I numeri del 2023 parlano di 21 istituti scolastici coinvolti, 101 classi, per un totale di 2437 alunni e 650 ore di formazione e laboratori creativi. Allargheremo presto la platea di fruitori, introducendo proposte didattiche destinate anche ai piccoli delle scuole dell’infanzia e delle prime classi di scuola elementare: non è mai troppo presto, infatti, per imparare il rispetto per l’ambiente.

Il 2023 è stato soddisfacente anche per AEMME Linea Distribuzione s.r.l., la nostra società che si occupa della distribuzione del gas metano in 15 Comuni dell'area a Nord Ovest di Milano (Abbiategrasso, Arconate, Boffalora sopra Ticino, Buscate, Canegrate, Legnano, Magenta, Magnago, Mesero, Morimondo, Ozzero, Parabiago, Rescaldina, Villa Cortese e Vittuone), con una gestione di 984 km di condotte a media e bassa pressione e circa 99 mila utenti serviti. Nel 2023 gli investimenti sono saliti a 3,6 milioni di euro (contro i 2,4 milioni di euro del 2022). Il focus è sulla manutenzione continua e puntuale: essendo, appunto, proprietaria delle reti e dovendo garantire la continuità del servizio, la società deve ovviamente salvaguardare la loro piena efficienza. Il personale è, infatti, costantemente coinvolto nelle ispezioni sulle reti al fine di verificare che non ci siano dispersioni. Proseguono, inoltre, gli investimenti sui contatori "smart metering", che consentono la telelettura e la telegestione, con tutti i vantaggi che ne conseguono: siamo a quota 73.600 e altri 25 mila circa saranno installati nei prossimi anni.

Veniamo al Teleriscaldamento (AMGA): dopo la revoca dei finanziamenti PNRR decisa dalla Commissione Europea con provvedimento risalente al 29 settembre 2023, formalmente ribadito con Decreto Ministeriale del 18 dicembre 2023, lo stesso Ministero (con tre distinti decreti del 28 marzo scorso), ha riassegnato le medesime risorse finanziarie ad AGESP, AMGA e NEUTALIA, al fine di consentire la realizzazione di un articolato intervento, che prevede lo sviluppo delle reti TLR di Busto Arsizio e di Legnano/Castellanza, con la connessione al termovalizzatore di Neutalia a Borsano di Busto Arsizio. I fondi non saranno più quelli del PNRR, ma si utilizzeranno fondi nazionali.

Sempre sul fronte Teleriscaldamento, stiamo realizzando l’efficientamento della nostra centrale di Legnano: sono stati avviati i lavori per l’allestimento di una nuova unità cogenerativa che consentirà una conduzione del servizio più performante e aderente alle nuove necessità (una maggiore efficienza tecnica ed elettrica, dunque).

Concludendo, giova ricordare che sta crescendo anche la Business Unit del Verde Pubblico (AMGA), con l’estensione dei servizi anche al Comune di Canegrate e con l’aggiunta di nuovi servizi, inseriti in sede di rinnovo dei contratti in essere.