Che cos'è il teleriscaldamento
Per teleriscaldamento si intende un servizio , a disposizione di tutti i cittadini e di tutte le attività industriali, commerciali, terziarie che insistono sull'area sottesa dalla rete, costituito da una centrale di produzione e da una rete di distribuzione di acqua calda o surriscaldata per uso riscaldamento, sanitario e per il raffrescamento di edifici, con opportune macchine frigorifere.
Cosa cambia in centrale termica
L'adesione al servizio di teleriscaldamento prevede, a valle di un'interfaccia con AMGA Legnano S.p.A., l'allaccio alla rete stradale.
La rete distributiva, costituita da due tubazioni (una di andata e l'altra di ritorno), percorre le strade parallelamente ai fabbricati: in caso di allaccio concordato in fase di posa della rete dorsale, ovvero di contrattualizzazione a valle della posa della dorsale, AMGA Legnano S.p.A. provvede a derivare dalla dorsale due tubazioni del diametro idoneo che vengono portate all'interno del fabbricato in allaccio.
Il tracciato per raggiungere il locale Centrale Termica (dove generalmente viene concordata la posa dello scambiatore) deve essere oggetto di valutazione tecnica tra Amga e il Cliente (ovvero un suo delegato come l'Amministratore dell'immobile).
Le tubazioni vengono posate, dove possibile, all'interno di scavi appositamente realizzati: dove questo non sia possibile, si provvede a staffare le tubazioni a strutture portanti.
Dal lato Centrale termica la predisposizione necessaria è limitata alla realizzazione di due stacchi in prossimità del generatore preesistente, con relativo sezionamento del generatore (al fine di impedire manovre errate quali l'accensione contemporanea dei generatori tradizionali e della sottocentrale di scambio termico).
La sottocentrale, una volta posata, è costituita da tubazioni in ferro isolate, uno scambiatore di calore che separa il fluido principale dal circuito dell'utenza e una valvola motorizzata a due vie che regola il flusso sul circuito primario.
In aggiunta vi sarà il misuratore di calore il quale, in base al prodotto tra la differenza di temperatura tra la tubazione di mandata e quella di ritorno moltiplicato per la portata di fluido, genera sul visore a cristalli liquidi la contabilizzazione in kWh [o in MWh = 1000 kWh].
In sintesi:
- Il fluido primario non entra mai in contatto con il circuito secondario
- La regolazione climatica viene affidata, nella maggior parte dei casi, all'impianto di regolazione pre-esistente
- La sottocentrale del Teleriscaldamento non necessita di locale idoneo a norma dei VVF: può dunque essere posta dovunque, fermo restando il fatto che deve essere collegata al circuito secondario (e dunque a monte di tutti quegli organi presenti in centrale termica e destinati a regolare, espandere e distribuire il fluido secondario)
- Lo scambio termico avviene su un circuito acqua-acqua: non vi è nessuna presenza di fiamma
- Non si impiegano più le canne fumarie
COGENERAZIONE Pasubio - Amga Legnano spa
la centrale di cogenerazione, da 7,7 MWe e 55 MWt , ha prodotto, nel 2012, 37,5 GWhe e 70,8 GWht
la rete di distribuzione ha una estensione di 27,6 km di doppio tubo
Autorizzazioni e qualifiche
nel 2006 la Centrale ha ricevuto l'autorizzazione a norma della 203/88 per l'ampliamento e l'esercizio
nel 2008 la Centrale viene autorizzata ad emettere Gas ad effetto serra (Attuazione della direttiva 2003/87/CE)
nel 2008 la Centrale riceve la Qualifica di "Impianto di cogenerazione abbinato a teleriscaldamento": viene dunque riconosciuto come Cogenerazione ad alto rendimento e dunque abilitata alla produzione di Certificati Verdi
nel 2009 la Centrale, in occasione di un ampliamento, ha ricevuto l'autorizzazione IPPC da Regione Lombardia (L'IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) è una nuova strategia, comune a tutta l'Unione Europea, per aumentare le "prestazioni ambientali" dei complessi industriali soggetti ad autorizzazione)
COMMERCIALE
Vantaggi del Teleriscaldamento
- Assenza di autorizzazioni Vigili del Fuoco (CPI)
- Assenza canna fumaria
- Rischiosità minima (la macchina funziona ad Acqua)
- Manutenzione facilitata
- la trasformazione rientra nelle agevolazioni fiscali del 36% e 55%
Nuove Costruzioni
I nuovi complessi sono clienti ottimali del servizio Teleriscaldamento: Tavoli di coordinamento congiunti tra il gruppo di progetto delle costruzioni e Amga Legnano Spa potranno trovare soluzioni ottimali per l'inserimento degli scambiatori all'interno del nuovo fabbricato: i progettisti NON dovranno più:
- creare locali interrati con accesso dall'esterno e ventilati (cavedi, grigliati, etc.)
- trovare spazi per le canne fumarie
ingombri delle macchine
- Per potenze medie (300 kW - 700 kW) ? 160(lung) x 80(larg) x 90(h)
servizi offerti
- Servizio Calore
- Erogazione calore per riscaldamento
- Erogazione acqua sanitaria 365/anno
- Manutenzione della sottocentrale
Vantaggi ambientali
- Riduzione inquinanti emessi da impianti di riscaldamento su area omogenea - nel 2009, a parità di energie prodotte, la Centrale ha permesso un risparmio di emissioni quantificabile in 6000 tonnellate di Gas Serra
- Annullamento emissione inquinanti puntuale - tutta la produzione avviene presso la centrale sita in Via per Busto Arsizio
- Risparmio energetico - la riduzione di inquinante è frutto anche dell'uso razionale del combustibile fossile
Tempo di allaccio
- 6 mesi da accettazione offerta commerciale
Il teleriscaldamento è
un servizio completo, di qualità superiore alla tradizionale fornitura di prodotti energetici
per il riscaldamento degli ambienti
Teleriscaldamento: un sistema intelligente
Una centrale di "cogenerazione", lontana dagli edifici, produce energia elettrica e calore per la città.
Il calore surriscalda l'acqua che scorre in una rete di tubazioni sotterranee.
L'acqua surriscaldata , attraverso uno "scambiatore" ,cede il calore all'acqua che scorre nel circuito dello stabile , per riscaldare gli ambienti .
si producono due prodotti "preziosi" con 1 solo impianto, ottimizzato nelle tecniche di realizzazione e nei criteri di gestione
- si risparmia energia (rispetto alla produzione disgiunta)
- si riduce l'inquinamento attraverso l'utilizzazione di tecnologie a bassa emissione di inquinanti e di sistemi di riduzione delle emissioni
- si eliminano le emissioni prodotte dal processo di combustione dei singoli edifici
Per la proprietà dell'edificio allacciato alla rete di teleriscaldamento
- si eliminano gli oneri e le responsabilità connessi alla produzione dl calore;
- si semplifica e si riducono gli oneri di gestione (canna fumaria, pulizie caldaia ecc), recuperando spazio (lo scambiatore è meno ingombrante della caldaia)
- si elimina il tradizionale processo di combustione per il riscaldamento degli ambienti , sostituito dalla fornitura di acqua calda : il vettore più sicuro e pulito
- la continuità della fornitura di acqua calda è assicurata da sistemi di riserva dell'impianto centralizzato che compensano eventuali disservizi;
- il calore fornito è gestito e gestibile in modo tale da ottimizzare i consumi con il massimo confort;
Teleriscaldamento: quanto costa?
la tariffa del servizio di teleriscaldamento viene aggiornata trimestralmente: il servizio, erogato su impianti calibrati, garantisce l'ottenimento di tutti i vantaggi descritti senza incrementi di costi.
la quantità di kilovattora viene rilevata dal misuratore di energia termica posto a bordo delle nostre macchine di scambio termico: l'apparecchiature, elettronica, riporta sul visore la lettura: la differenza tra due periodi è la quantità di energia consumata.
Il conteggio dell'energia erogata è calcolato sulla portata per la differenza di temepratura del primario (equivalente alla quantità di calore ceduto all'utenza)
Attenzione all'unità di misura: alcuni contatori hanno unità di misura in MWh, che equivalgono a 1000 kWh.
Andamento Tariffe Teleriscaldamento [€/kWh]
- tariffa media 2006 € 0,08453
- tariffa media 2007 € 0,08550
- tariffa media 2008 € 0,09667
- tariffa media 2009 € 0,09173
- tariffa media 2010 € 0,09095
- tariffa media 2011 € 0,09922
- tariffa media 2012 € 0,11091
- tariffa media 2013 € 0,12015
Contatti Commerciali
per avere informazioni o chiedere un preventico potete:
- telefonare al numero amga 0331.540223, e digitando l'opzione 3: "teleriscaldamento"
- venire nei nostri uffici: RECEPTION Amga Legnano SpA - via per Busto Arisizio 53 - Legnano
- Scriverci all'indirizzo:teleriscaldamento@amga.it
Certificazione Energetica
La vigente normativarichiede che, in caso di alienazione o locazione di unità immobiliari, quest'ultime abbiano la certificazione energetica.
Amga collabora con tutti i professionisti che, avendo la necessità di redigere questo documento, richiedano i dati riferiti alla sorgente di calore dello stabile.
effettuando richiesta a mezzo e-mail all'indirizzo teleriscaldamento@amga.it verranno inviate tutte le informazione in possesso di Amga (compreso il fattore di conversione energia primaria).